Come capire se il materiale della vetrina per torte è vero acciaio inossidabile 304?

 3 aprile 2025 Autore:admin Visualizza:11

Per stabilire se una vetrina per dolci è realizzata in vero acciaio inossidabile 304, è necessario effettuare una valutazione completa da più punti di vista, quali le caratteristiche dei materiali, i metodi di rilevamento e i documenti di certificazione.

Vetrina per dolci in acciaio inossidabile

I componenti chiave dell'acciaio inossidabile 304 (grado standard nazionale 06Cr19Ni10) sono il 18% di cromo (Cr) + l'8% di nichel (Ni). Presenta le seguenti caratteristiche: resistenza alla corrosione: ha una forte resistenza agli acidi, agli alcali, al vapore acqueo, ecc. ed è adatto per il contatto con gli alimenti. A temperatura ambiente, è non magnetico o ha solo un magnetismo debole (la deformazione di lavorazione può produrre un leggero magnetismo).

Armadio per torte in acciaio inossidabile

I. Metodi di identificazione rapida in loco

1. Ispezione dell'aspetto e al tatto

① Controllare la lucentezza e la consistenza:

Acciaio inossidabile 304 autentico: la superficie è uniformemente lucida, senza macchie scure, graffi o protuberanze. I bordi sono levigati senza sbavature (soprattutto nella zona interna dell'armadio a contatto con gli alimenti).

Materiale contraffatto (come l'acciaio inossidabile 201): il colore è più scuro o grigiastro e la lucentezza è scarsa. Potrebbero esserci problemi come tracoma e giunti di saldatura ruvidi.

② Toccare e controllare il peso:

L'acciaio inossidabile 304 ha un'alta densità (7,93 g/cm³). A parità di volume, è più pesante dell'acciaio inossidabile 201 e risulta più pesante al tatto.

Quando si tocca la superficie, non dovrebbero esserci irregolarità evidenti, specialmente nei giunti di saldatura e nelle cuciture, che dovrebbero essere lisci senza spigoli vivi (i materiali di qualità inferiore potrebbero semplificare il processo per risparmiare sui costi).

2. Test del magnete (screening preliminare)

Principio: a causa dell'alto contenuto di nichel dell'acciaio inossidabile 304, di solito ha una struttura austenitica ed è non magnetico o solo debolmente magnetico a temperatura ambiente (ma può produrre un leggero magnetismo dopo essere stato sottoposto a stiramento, piegatura e altre lavorazioni).

Funzionamento: utilizzare un forte magnete (come un magnete al neodimio-ferro-boro) per assorbire la superficie dell'armadio:

Nessun magnetismo/magnetismo debole: potrebbe trattarsi di acciaio inossidabile 304 (è necessaria la verifica con altri metodi).

Magnetismo forte: probabilmente non si tratta di acciaio inossidabile 304. Potrebbe trattarsi di acciaio inossidabile 201 (ad alto contenuto di manganese e basso contenuto di nichel con scarsa resistenza alla corrosione) o acciaio inossidabile ferritico.

Nota: questo metodo non è assoluto (la lavorazione può causare magnetismo) e deve essere combinato con altre rilevazioni.

3. Soluzione per il rilevamento dell'acciaio inossidabile (metodo chimico, il più efficace)

Principio: osservando il cambiamento di colore del metallo dopo la reazione con la soluzione di rilevamento, valutare se il contenuto di nichel (Ni) e cromo (Cr) soddisfa lo standard.

(1)Fasi operative:

Pulire la superficie da testare dell'armadio (come la parete interna, le guide dei cassetti e altri punti nascosti).

Versare 1-2 gocce di soluzione di rilevamento dell'acciaio inossidabile 304 (circa 10-20 yuan/bottiglia per gli acquisti online) e attendere 10-30 secondi.

(2)Osservare il colore:

Acciaio inossidabile 304: il liquido è incolore o giallo chiaro (alcune soluzioni di rilevamento diventano rosse, ma è necessario controllare le istruzioni).

Acciaio inossidabile 201: diventa rapidamente rosso intenso (contenuto di nichel insufficiente e alto contenuto di manganese).

Acciaio inossidabile di qualità inferiore: diventa nero o blu scuro (quasi privo di nichel e soggetto a ruggine).

Punti chiave: la soluzione di rilevamento deve essere applicata sulla superficie metallica esposta (evitare rivestimenti e strati di placcatura). Si consiglia di testare più punti (ad esempio angoli e punti di saldatura).


II. Metodi di identificazione professionali (che richiedono strumenti/dati)

1. Rilevamento con spettrometro (identificazione accurata)

Principio: attraverso l'analisi spettrale del contenuto di elementi metallici, determinare direttamente se le proporzioni di Cr e Ni soddisfano lo standard 304 (Cr≥18%, Ni≥8%).

spettrometro

Contattare gli istituti di controllo qualità locali (come SGS, National Metal Materials Testing Center) e fornire campioni o test in loco.

Per uso domestico, è possibile acquistare uno spettrometro portatile (il prezzo è relativamente alto, circa decine di migliaia di yuan, adatto per l'uso in caso di acquisti in lotti).

Risultato: emettere un rapporto di prova che indichi chiaramente la percentuale di composizione degli elementi.

2. Controllare i certificati e le certificazioni dei materiali

Qualifiche del produttore: i marchi regolari forniranno rapporti di prova dei materiali (come GB/T 24511-2017 “Certificazione per lamiere e nastri in acciaio inossidabile laminati a freddo”), indicando “acciaio inossidabile 304” o il grado corrispondente (06Cr19Ni10, SUS304).

Certificazione di contatto con gli alimenti: le vetrine per dolci devono essere conformi alla norma GB 4806.9-2016 “Standard nazionale di sicurezza alimentare per materiali metallici e prodotti a contatto con gli alimenti”. È possibile richiedere al produttore di fornire questa certificazione per confermare che il materiale soddisfa i requisiti di sicurezza alimentare.

Marchi anticontraffazione: alcuni marchi applicano etichette in acciaio inossidabile 304 agli angoli della vetrina o richiedono informazioni sulla tracciabilità dei materiali tramite la scansione di codici.


Attraverso i passaggi sopra indicati, è possibile identificare in modo efficace se la vetrina per dolci è realizzata in vero acciaio inossidabile 304 per garantire la sicurezza del contatto con gli alimenti e la durata delle attrezzature. Prestare particolare attenzione ai materiali delle parti che entrano in contatto con gli alimenti, come il rivestimento interno, i ripiani e i cassetti della vetrina per dolci, per evitare che i commercianti utilizzino materiali di qualità inferiore.

Altre notizie Più «